La scuola sullo schermo

Come se fossimo un supereroe

CONTESTO:
(da leggere prima di guardare la scena)

In un momento di particolare stress, in cui l’insicurezza e il timore stanno per avere la meglio, la Dottoressa trova un modo per recuperare la fiducia. Attraverso l’utilizzo della fisiologia e della visualizzazione, si carica per il difficile intervento da affrontare.

"Grey's Anatomy" è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2005 e trasmessa da ABC.

Utilizzala anche per:

ABSTRACT (BREVI RIFLESSIONI E QUALCHE DOMANDA PER GLI ALUNNI):

Mente e corpo sono strettamente collegati. Ogni stato d'animo causa modifiche nella nostra fisiologia. La postura e la respirazione sono i segnali più evidenti. Intervenendo su questi parametri si può innescare un meccanismo virtuoso che porta benefici a livello emozionale. 

Si può definire questo approccio come la tecnica del "come se". In pratica, come ha fatto la dottoressa, occorre comportarsi o pensare come se ci si trovasse in una situazione desiderata, anche se non si è ancora verificata nella realtà. Si tratta di agire o pensare in modo coerente con un obiettivo o un risultato desiderato per incoraggiare il cambiamento e influenzare positivamente la propria vita. 

Alcune domande utili a stimolare la riflessione possono essere: 

  • Che postura adotterei se fossi sicuro di me? 
  • Come sarebbe il mio sguardo, la mia respirazione?
APPROFONDIMENTI:

Questa scena è particolarmente indicata per fornire ai ragazzi una tecnica che dia modo di affrontare stati d’animo come l’insicurezza, la tristezza e così via. Spesso siamo costretti ad affrontare situazioni nelle quali preoccupazioni, ansia, e stress aumentano esponenzialmente. Gli effetti sono molteplici, a livello fisico, mentale, emozionale e prestazionale. Comprendere che non sono gli eventi o i fattori esterni a determinare i nostri stati d'animo ma piuttosto siamo noi i responsabili di come ci sentiamo, è fondamentale. 

Nella scena si vede la dottoressa “personificarsi” in un alter ego temerario e invincibile in modo da riuscire ad affrontare la situazione con maggiore fiducia e serenità ed esaltare le sue capacità. Ci sono diverse basi scientifiche che spiegano come la postura e la fisiologia influenzano i nostri stati d'animo. Ecco alcuni concetti chiave:

1. Neuroscienza: Studi neuroscientifici hanno dimostrato che il nostro cervello e il nostro sistema nervoso sono collegati al nostro corpo in modi complessi. Cambiamenti nella postura e nella fisiologia possono attivare diverse aree del cervello, influenzando la nostra percezione e le nostre emozioni. Ad esempio, posture aperte e rilassate possono attivare aree del cervello associate alla fiducia e al benessere, mentre posture contratte e chiuse possono attivare aree associate allo stress e alla paura.

2. Psicologia: Diverse teorie psicologiche sostengono il concetto che il corpo e la mente siano strettamente collegati. Ad esempio, la teoria del feedback corporeo suggerisce che le sensazioni corporee influenzino le nostre emozioni e pensieri. Cambiando consapevolmente la nostra postura e la nostra fisiologia, possiamo modificare le nostre percezioni, le nostre emozioni ed i nostri stati d’animo. 

3. Medicina: Studi medici hanno dimostrato che la postura e la fisiologia influenzano i livelli di ormoni e neurotrasmettitori nel nostro corpo. Ad esempio, posture di potere possono aumentare i livelli di testosterone, l'ormone legato alla fiducia e alla dominanza, e ridurre i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.

4. Esperienze individuali: Molti di noi hanno sperimentato personalmente come cambiamenti nella postura e nella fisiologia possano influenzare il nostro umore e il nostro benessere. Ad esempio, assumere una postura eretta e aperta durante momenti di stress può aiutarci a sentirsi più sicuri e fiduciosi.

Al di là di tutti i riferimenti scientifici, è proprio attraverso la pratica e l’esperienza individuale che si può apprezzare a pieno la potenza di questo “semplice” strumento a nostra disposizione per affrontare al meglio ogni cosa. 

  • Lo senti?
  • Siamo supereroi
  • Siamo supereroi…testa alta, entra nell’arena, e affronta il nemico” 
APPROCCI CREATIVI PER INSEGNANTI. Come utilizzare la scena per aiutare i propri studenti:
  • Fare una ricerca sul “Power Posing Effect”;

  • Far sperimentare ai ragazzi gli effetti delle differenti posture sulle proprie emozioni;

  • Visualizzazione: Gli studenti possono immaginare se stessi raggiungere i propri obiettivi o affrontare le sfide con successo, visualizzando mentalmente il risultato desiderato e comportandosi di conseguenza. Ad esempio, possono immaginarsi superare un esame difficile o presentare con fiducia un progetto di fronte alla classe. Successivamente, chiedere loro di condividere le sensazioni e le emozioni che hanno sperimentato durante la visualizzazione;

  • Esperimento di auto-osservazione: Assegnare agli studenti il compito di tenere un diario per una settimana in cui annotano le loro posture e i loro stati d'animo in diverse situazioni. Alla fine della settimana, possono riflettere sulle correlazioni tra postura e benessere emotivo, individuando eventuali modelli o tendenze;

  • Organizza sessioni di movimento creativo in cui gli studenti esplorano il modo in cui il movimento del corpo può influenzare il loro stato d'animo. Puoi incoraggiarli a esprimere le proprie emozioni attraverso il movimento e a sperimentare come cambiare la velocità, il ritmo e lo stile del movimento possa influenzare le loro sensazioni;

  • Organizza sessioni di Yoga della Risata o tecniche similari per fare esperienza diretta della nostra capacità di generare stati d’animo “produttivi”.

Approfondisci con questi della stessa categoria: